Tappe percorse

Infografica generale
Presentazione Progetto/Programma

Presentazione del Progetto-Programma ci facciamo conoscere dentro i percorsi di formazione di Sophia ALC in Brasile, a cura del ingegnere agronomo Dr Hernán Apezteguía.

Sarajevo

Presentazione del Progetto-Programma a Sarajevo alla Rete dei gesuiti di Teologia ed Etica (rete mondiale), a cura della Dott.ssa (Lic. Cs. Soc.) Susana Nuin, di cui è membro, con la presentazione dal titolo: “La pace è possibile in America Latina e nei Caraibi, senza la distribuzione della terra?

Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale

Presentazione del Progetto-Programma al Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale, in un incontro convocato per l’analisi, la valutazione e i nuovi orizzonti della Laudato Sí. In quell’incontro con il Dicastero, la dott.ssa Susana Nuin ha potuto condividere la dimensione del Programma di Distribuzione di terre con alcune significative personalità latinoamericane riuniti dal Dicastero.

Incontri – Intervista

Nel corso di due anni, sono stati condotti più di 50 incontri-interviste con persone provenienti da tutto il continente dell’America Latina e dei Caraibi. Persone che ritengono che il Programma risponda a un’esigenza e vedono l’importanza di tessere una rete al fine di rendere efficace l’azione. Fin dall’inizio, una caratteristica che è stata considerata fondamentale e necessaria per la proposta è stata la capacità dialogica che consente alle diversità di convergere. Ognuna di queste iniziative latinoamericane per la Terra ha linee diverse, quindi il dialogo deve essere profondo e di unità nella diversità. Passione e dialogo sono evidenti come caratteristiche di coloro che operano in questo Programma, per i quali il dialogo e l’amicizia sociale sono indispensabili per suscitare una “nuova convivenza”2

Tappe importanti

Altra tappa importante: è la costituzione di un gruppo composto da 10 persone, provenienti da cinque paesi diversi, che è stato chiamato Team Promotore, per avere una dinamica comunicativa, propositiva e generativa, che permetta armonizzare, accompagnare e creare lo scenario propizio dove agire nelle diverse realtà.

Risultati

Un risultato significativo: la costituzione della RETE LATINOAMERICANA E CARAIBICA DELLE TERRE, VERSO UNA POSSIBILE FRATERNITÀ. Nel febbraio 2020 si è tenuto il primo incontro presenziale con un gruppo di 35 persone provenienti da tutta l’America Latina e dai Caraibi a Tocancipá (Colombia). Lì è nata la Rete Latinoamericana e Caraibica di Terre verso una possibile fraternità. Una rete composta da persone che rappresentano molteplici istituzioni significative del continente, che si sentono chiamate a uno spazio di dialogo e di ricerca congiunta verso un maggiore impatto sulla trasformazione della realtà, creano uno spazio formato alla relazionalità dove imbeversi di fraternità. Nel corso del 2020 hanno aderito 6 rappresentanti de altre istituzioni. Clicca qui per entrare nella rete.

Seguimos recorriendo etapas y caminos hacia una fraternidad posible

HOME

OBIETTIVI

LA NOSTRA STORIA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA